Tutte le Carriere del mondo Universitario

Autore:

Categoria:

In questo articolo parleremo delle Carriere che fanno parte del mondo Universitario: quante direzioni si posso prendere e quanti ruoli da ricoprire esistono in un Ateneo?

Analizziamo insieme tutte le Carriere!

Le Carriere: Ricercatori e Professori

Partiamo subito chiarendo che, in un certo senso, le Carriere appartenenti al mondo dello studio vero e proprio, possono essere considerate una singola Carriera Universitaria ascendente: in altri termini, si comincia da Ricercatore per diventare, spesso, Professore.

Ricercatori

Il mondo dei Ricercatori è molto vasto, ma prima di analizzare le Carriere nel dettaglio: chi è il Ricercatore e, cosa fa?

La figura del Ricercatore ha un spettro ampio: a ogni modo parliamo di colui che svolge un’attività di tipo intellettuale nell’ambito in cui si è laureato e specializzato, in maniera autonoma oppure attraverso Enti pubblici o privati di ricerca.

Quando parliamo di Carriere nel settore della ricerca, facciamo riferimento a due figure:

  • il Dottorando (o Specializzando): è colui che viene formato per svolgere, per l’appunto, attività di ricerca nel proprio ambito, dopo il superamento di un concorso. Per approfondire tutte le informazioni sul Dottorato di ricerca, vi consigliamo di cliccare qui.
  • l’Assegnista di Ricerca: è il ruolo “successivo” al Dottorato; il soggetto continua a lavorare nella ricerca, aumentando però di livello; dunque, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca.

Uno dei ruoli ricoperti dai Ricercatori, può essere quello di Assistente.

Ma, come si diventa Ricercatore? Bisogna aver concluso il ciclo di studi e aver vinto il concorso indetto dall’Università di riferimento.

Professori

Analizziamo ora la carriera del Professore Universitario, distinguendo due figure, il Docente di “prima e seconda fascia”.

Il Professore di prima fascia (Docente Ordinario) è colui che ha accumulato nel tempo svariati meriti e titoli e che ha partecipato a varie ricerche. Comunemente viene definito “di cattedra”.

Il Professore di seconda fascia (Docente Associato) è invece colui che durante il lavoro di Ricercatore ha dimostrato svariate attitudini con ottimi risultati e viene considerato un elemento positivo nell’ambito dell’istruzione.

Completamento delle Carriere Universitarie

Abbiamo analizzato le f principali figure universitarie nello specifico, sottolineando che esse fanno riferimento alla scalata per diventare Professore Universitario Ordinario. Ma, di cosa hai bisogno per diventare Docente Universitario?

Bisogna essere prima di tutto in possesso della Laurea della materia che si desidera insegnare, dopodiché è necessario:

  • Aver vinto il Dottorato di Ricerca
  • Vincere il concorso per diventare Ricercatore
  • Superare il concorso pubblico per diventare Professore Associato
  • Superare, infine, il percorso per diventare Professore Ordinario (cui è possibile partecipare dopo aver raggiunto le 350 ore di lezione da Professore Associato).

Il percorso è lungo e impegnativo, ma se a muoverti è la passione, prosegui dritto fino alla meta e non scoraggiarti. In bocca al lupo!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!